chiamata di emergenza 112
il 112 è il numero unico di emergenza Nazionale
Per l'intervento dei Vigili del Fuoco che può essere richiesto in tutti i casi siano necessarie competenze tecniche per portare soccorso.
Quando si effettua questa chiamata in genere non si è mai tranquilli perché si va a segnalare qualcosa di più o meno grave, ma la calma e la chiarezza della telefonata aiuta moltissimo i vigili nella preparazione all'intervento.
Le notizie che devono esser trasmesse verso l'operatore del 112 sono le seguenti:
Descrizione del tipo di incidente (incidenti, scoppio, incendi vari etc...)
Entità dell'incidente (ha coinvolto una casa, una azienda, quante vetture e se ci sono feriti) etc....
Indirizzo esatto ed eventuali indicazioni per raggiungerlo (vicino ad una chiesa o scuola...)
Nome, cognome e numero del telefono dal quale state parlando per consentire un controllo della chiamata e la richiesta di ulteriori notizie se necessario.
In caso di incendio bisogna altresì specificare il piano in cui si è sviluppato ed eventualmente se vi sono persone in pericolo ed intrappolate in piani più alti.
In caso di incidenti tra due o più vetture mantenere la linea telefonica e prestare eventualmente i primi soccorsi dettati dall'operatore.
Dopo aver risposto a queste domande, l'operatore (nel nostro caso presente nella caserma dei pompieri permanenti di Trento), allerterà i vigili del fuoco presenti nella zona più vicina all'emergenza emettendo una selettiva tramite cicalino, esponendo le indicazioni pervenute dalla telefonata.
Ecco perché esser il più possibile precisi e calmi nella conversazione al telefono può agevolare l'operato dei pompieri e a salvare a volte vite umane!